Lo spazio dell’accoglienza e dell’uscita è uno dei luoghi più importanti per il nostro nido. Questo spazio è predisposto per la sosta dei genitori con i loro bambini, dove la separazione e il ricongiungimento possano avvenire per ciascuno con le proprie routine e i propri tempi. Quest’area è di tutti: dedicata alle comunicazioni da parte delle educatrici, alle foto e agli oggetti riguardanti le attività svolte dai bambini, ai genitori che possono lasciare o fare domande, curiosità e scoperte. Questo è il luogo dove quotidianamente avviene uno scambio di racconti con le famiglie e i bambini, su eventi significativi accaduti sia al nido che a casa.
All’interno del nido sono presenti due salette principali, dove si svolgono le diverse routine della giornata: gioco libero, attività, pranzo e merenda. Ogni spazio è strutturato e costantemente riadattato per fornire ai bambini esperienze creative ed educative pensate per rispondere ai loro bisogni e seguire i loro continui cambiamenti evolutivi. Le attività quotidiane vengono scelte dall’équipe educativa in base alle diverse fasce d’età e agli interessi dei bambini, in coerenza con il tema dell’anno individuato e condiviso con le famiglie. Obiettivo delle nostre proposte non è la realizzazione di un prodotto ma che essi possano fare esperienze, interpretarle e portarle con sè secondo la propria personalità.
La stanza della nanna è pensata per agevolare le autonomie dei bambini anche nel momento del sonno: l’organizzazione dello spazio con i materassi permette al bambino di sentirsi più vicino agli altri e di riuscire ad uscire dalla stanza in autonomia nel momento del risveglio. Ognuno ha il proprio materassino e lenzuola personali, che presto i bambini imparano a riconoscere, andando a identificare il loro spazio per rilassarsi, addormentandosi in autonomia o accompagnato dalle educatrici e dalle loro ninne nanne.
All’interno del nido anche il bagno è luogo privilegiato di routine e autonomie. In questo spazio i bambini possono sperimentarsi nel “fare da soli” ad esempio: imparare a vestirsi da soli, a usare il vasino e lavarsi in autonomia mani e viso. Lo sguardo delle educatrici è volto a cercare, un passo alla volta, di sostenere e sviluppare l’autonomia dei bambini nei piccoli gesti della cura di sè.
All’interno del nostro nido è presente un giardino molto ampio, che viene utilizzato durante tutto l’anno. Questo è il luogo privilegiato per fornire ai bambini esperienze di esplorazione della natura, di movimento e ma anche attività grafico/pittoriche che spesso vengono svolte all’esterno. Il contatto con la natura permette di stimolare la curiosità e creatività dei bambini in un contesto di totale benessere.